napul'è
Scacco all’Arte / La scultura etrusca
La produzione scultorea degli Etruschi, essenzialmente votata a un ambito religioso, votivo e funerario, risente in modo notevole dell’influsso stilistico greco. Tuttavia, ciò non implica vi sia una realistica imitazione del vero, alimentata da quelle...
“Casa d’Arma” / La trilogia di racconti gialli targati Penisola Sorrentina
Il mosaico redazionale de Il Talepiano si arricchisce di un nuovo tassello con la pubblicazione di tre brevi gialli ispirati a fatti realmente accaduti nel nostro territorio. I racconti s'inseriscono nella collana "Casa d'Arma", di cui fanno parte altri miei scritti...
Scacco all’arte / L’architettura etrusca
URBANISTICA E ARCHITETTURA CIVILELe città etrusche nascono attraverso un atto rituale connesso al concetto di fertilità: il perimetro delle mura urbane si stabilisce tracciando un solco tramite un aratro trainato da una coppia di buoi bianchi, uno maschio,...
Scacco all’arte / Arte e artigianato della civiltà etrusca
Nel cuore della penisola italiana, tra l’VIII e il VII secolo a.C., fiorisce la civiltà etrusca, distintasi rispetto alle altre popolazioni italiche per un maggiore sviluppo socio-economico e per una cultura più avanzata.Ancora incerte le origini di questo...
Scacco all’Arte / L’arte preromana nella penisola italica
Dopo il ciclo di lezioni dedicato all'affascinante percorso evolutivo dell'arte greca, la prossima mossa del nostro "scacchiere" ci fa approdare in terra italiana. Torniamo così indietro nel tempo, nei secoli che hanno preceduto l'affermazione della...
“Spazio all’Arte”: al via la mostra fotografica “Nel cuore dell’Africa”
Sapore di terre lontane e profumi esotici a Piano di Sorrento, nell’esposizione fotografica targata Spazio all’Arte: con il patrocinio del comune, gli ambienti del Mybar e dell’Open Club Palestra si aprono all’Africa, alle sue fascinose culture etniche così distanti...
La mostra multimediale e le proposte dei giovani studenti
Sabato 9 febbraio, in una soleggiata mattina dal sapore primaverile, nel museo Geoges Vallet, in Piano di Sorrento, si è inaugurata la mostra archeologica multimediale "Sorrentum. Vacanze da Imperatore". L'esposizione trova posto nel piano terra...
Scacco all’Arte / La pittura ellenistica
La connotazione realistica e l'intenso pathos della scultura ellenistica alimentano anche le coeve opere pittoriche.A partire dal III secolo a.C., la pittura compie significativi progressi: le composizioni diventano più elaborate e si utilizzano nuove...
Scacco all’Arte / La scultura in età ellenistica
Gli scultori attivi nell'età ellenistica propongono una forte interazione dell'opera con lo spazio circostante, puntando a un più diretto coinvolgimento dello spettatore: chi osserva è invitato a girare intorno all'opera, per godere di una fruizione più...
Scacco all’Arte / L’attività edilizia in età ellenistica, tra fasti e magnificenze
In età ellenistica la nascita di nuovi centri di potere determina un forte impulso dell'attività edilizia, segnata da una spiccata tendenza alla monumentalità, in linea con le esigenze di celebrazione dei sovrani e delle loro corti. Gli spazi urbani,...
“Ancora con te” – Amarcord presepiale
Giovanni, anziano pensionato di Piano di Sorrento, viveva nel centro storico del suo paese, in uno di quei palazzi imponenti, addossati l’uno sull’altro a costruire quel caratteristico reticolo di stradine e vicoli. Tra novembre e dicembre, come tanti suoi...
Scacco all’arte / L’arte ellenistica
L'età ellenistica si colloca tra il 323 a.C. e il 31 a.C., ovvero tra l'anno della morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio, con la quale i Romani si pongono come indiscussi dominatori stabilendo la loro supremazia anche sull'Egitto.Il vasto impero...