napul'è
“Nessun parli” – didattica attiva (video)
Non è facile organizzare la didattica in maniera attiva, incanalando i saperi in una direzione di creatività e di sinergie disciplinari. Ci sono le corse contro il tempo, i programmi da portare avanti, le verifiche, i recuperi. Non è facile, ma è...
Scacco all’Arte / Impariamo ad amare l’Arte!
Scacco all’Arte racconta il percorso delle arti figurative, dalle origini ai tempi odierni. Questo lavoro nasce dall’esigenza di fornire una guida di facile comprensione, senza però rinunciare alla completezza dei concetti e a quei necessari raffronti...
“Diamanti” di Ferzan Özpetek
“Diamanti” di Ferzan Özpetek è uno di quei film che smuove i pensieri e lascia qualcosa dentro. Qualcosa di indefinito, però. Gli stimoli vengono raccolti man mano, per essere meglio compresi a poco alla volta. Quando ti ritrovi a guardare i titoli di coda e a dover...
Arte tra noi / L’intrigante intellettualismo di Luisa Terminiello
Languida bellezza intellettualistica, fascinosa, intrigante. Ludica, quanto autorevole: attira e respinge al tempo stesso. Una bellezza suadente, ritmica, che quasi confonde. S’insinua labile e sfuggevole, fino ad avvolgere e investire chi si avvicina, per poi...
Parliamone / L’Arte e i suoi significati
(Rivisitazione di un mio articolo pubblicato sul n.8 della rivista CIN, nel giugno del 2016) Domanda delle domande: che cos’è l’Arte? Per fornire una risposta alquanto esauriente, bisogna tener conto dei molteplici aspetti chiamati in causa da ogni opera artistica,...
Arte tra noi / Franco Ciro Tirelli
Linee fluttuanti solcano la rarefazione di spazi indefiniti, con una scansione ritmica segnata da un vago sapore geometrico: sono i dipinti di Franco Ciro Tirelli, capaci di sprigionare un’energia laconica, nel loro armonico connubio di segni e colori. ...
Penisola Sorrentina / Pronti per la Grande Avventura?
Ci siamo quasi: ancora pochi giorni e prenderà il via la “Grande Avventura 2024”, un avvincente gioco a squadre che, dopo quattro anni di pausa a seguito del lockdown del 2020, rinasce e giunge finalmente alla sua undicesima edizione. Uno “stop and go”, questo, ricco...
Come si gioca la Grande Avventura? Ecco lo “Spiegone” (video)
Sabato 31 agosto 2024 prenderà il via l'undicesima edizione della “Grande Avventura”, il primo reality game realizzato in Penisola Sorrentina e non solo.Ma… nello specifico, cos’è la Grande Avventura, come si gioca?In tanti hanno preso parte a questo gioco...
Scacco all’Arte / Dagli anni Ottanta ad oggi
Gli anni Ottanta del Novecento ci introducono allo scenario della nostra contemporaneità. E‵ in questo decennio, infatti, che il venir meno della Guerra Fredda, dopo il crollo dei regimi comunisti e la dissoluzione dell'Unione Sovietica, segna il trionfo del modello...
Scacco all’Arte / Principali esperienze scultoree e architettoniche dal secondo Novecento ai giorni nostri
Nell’ambito plastico, gli artisti del secondo Novecento, desiderosi di reinventare il loro ruolo, provano a intraprendere nuovi percorsi, in bilico tra astrattismo e naturalismo, sospesi tra tecniche tradizionali e assemblaggi inediti. Venuta man mano meno la sua...
Scacco all’Arte / Lo scenario artistico tra gli anni Sessanta e Settanta
I decenni degli anni Sessanta e degli anni Settanta si aprono sulla scia di un crescente entusiasmo per il progresso scientifico, suggellato nel 1969 dal primo sbarco dell’uomo sul suolo lunare. La scena politica internazionale continua a essere dominata...
Scacco all’Arte / La Pop Art
Se le correnti dell’Informale si pongono in aperta polemica nei confronti del contesto sociale del tempo, capace di generare l’immane distruzione del secondo conflitto mondiale, già verso la metà degli anni Cinquanta, in America e in Europa...
Scacco all’Arte / L’Informale in Europa e in America
Per Informale s’intende una tendenza artistica diffusa in Europa e in America, ma anche in Giappone, tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta. Si tratta di un movimento tutt’altro che omogeneo, a cui si volgono differenti correnti pittoriche, tutte...
Scacco all’Arte / Il secondo Novecento
La seconda metà del Novecento si apre con la volontà di lasciarsi alle spalle le devastazioni e i grandi sconvolgimenti della Seconda guerra mondiale. I campi di sterminio, le persecuzioni di massa, i bombardamenti aerei su obiettivi civili e i milioni di morti hanno...