napul'è

Scacco all’Arte / La civiltà cretese

Scacco all’Arte / La civiltà cretese

Verso la metà del III millennio a.C., l’influsso culturale dell’isola di Creta s’impone man mano su quello della civiltà cicladica, fino a prevalere sull’intera area mediterranea per buona parte del II millennio a.C. raggiungendo un periodo di grande...

leggi tutto
Se mi sposi, ti risposo

Se mi sposi, ti risposo

Non vedevo Alessandra da diversi anni. Ci eravamo conosciute per caso, al mare, complice un'amicizia comne. Non è cambiata: è sempre una persona allegra, dai modi garbati e gentili. L'ho incrociata per caso questa mattina, mentre ero in giro, alle prese con una...

leggi tutto
Scacco all’Arte / L’arte cicladica

Scacco all’Arte / L’arte cicladica

Durante l’evoluzione della cultura egizia e di quella mesopotamica, non molto lontano, nel Mediterraneo orientale, tra le isole e le coste egee e in particolare nell’arcipelago delle Cicladi, si sviluppa una progredita civiltà, chiamata appunto cicladica....

leggi tutto
“La polvere di noi”

“La polvere di noi”

Laura è una donna come tante che, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, affida la sua esperienza vissuta qualche anno fa alla penna della "nostra" Mariaelena.Ne nasce un racconto. Un racconto breve che è quasi una istantanea.Pochi...

leggi tutto
Scacco all’Arte / La scultura egizia

Scacco all’Arte / La scultura egizia

La gran disponibilità di cave del territorio egizio consente un’ampia affermazione della scultura litica: calcare, alabastro, diorite, arenaria, basalto e granito sono tra i materiali più impiegati per modellare statue e rilievi. Le opere vengono spesso...

leggi tutto
Scacco all’Arte / La pittura egizia

Scacco all’Arte / La pittura egizia

La pittura egizia, essenzialmente di tipo funerario, assolve a una funzione prettamente religiosa: i dipinti sono realizzati per ornare templi e camere sepolcrali, in modo da rendere più confortevole la vita ultraterrena del defunto. Le immagini più...

leggi tutto
Scacco all’Arte / L’Età dei Metalli

Scacco all’Arte / L’Età dei Metalli

All'Età neolitica segue la cosiddetta età dei metalli, che va all’incirca dal 4000 a.C al V secolo a.C.In questo periodo, oltre alla scoperta della lavorazione dei metalli,  si registra il passaggio dalla preistoria alla storia, avvenuto grazie alla fondamentale...

leggi tutto

restiamo in contatto

12 + 2 =