napul'è
Scacco all’Arte / L’Arte Greca nell’Età Arcaica
Dopo una prima fase definita Periodo di Formazione, la civiltà greca vive un fiorente percorso evolutivo riscontrabile in diversi ambiti. Questa seconda fase riguarda i secoli VII e VI a.C. e prende il nome di età arcaica.Già sul finire dell'VIII secolo...
Racconto / “Miserere mei” (Casa d’Arma – Il Giallo in Penisola)
"Miserère mei, Deus, secùndum magnam misericòrdiam tuam." 30 marzo 2018, Venerdì Santo Due rintocchi, giusto due. Sgusciano sordi dall'orologio del campanile della Basilica di San Michele Arcangelo. E´quasi ora, ormai. L'oscurità della notte è smorzata da una...
Casa d’Arma / “Miserere mei”: I “Neri” di Piano si tingono di “Giallo”
Michele Gargiulo, Priore dell'Arciconfraternita della Morte e Orazione di Piano di Sorrento. Daniele De Marini, Luogotenente della Stazione dei Carabinieri di Piano di Sorrento. Il "carottese" Vincenzo Esposito, emerito docente presso l'Università degli Studi di...
Enzo Prestileo, il pittore delle Sirene (video)
Non è semplice descrivere con le parole il fascino della pittura di Enzo Prestileo.Sono capolavori che meritano di essere apprezzati dal vivo, guardati nei minimi dettagli, ammirati nella loro poetica aura di sospensione temporale e spaziale.Questo...
Scacco all’Arte / L’arte greca nel Periodo di Formazione
Gli albori della civiltà greca risalgono al cosiddetto Periodo di Formazione, che va dal XII all’VIII secolo a.C.In questa fase, il territorio ellenico riversa inizialmente in uno stato di sconvolgimento socio economico dovuto all’arrivo e alla mescolanza...
Scacco all’Arte / L’Arte Greca, la “Regina” del nostro tavolo da gioco
Le origini della civiltà greca sono alquanto incerte e spesso sconfinano nelle fantasiose invenzioni dei miti di fondazione. Un'attendibile collocazione cronologica è relativa alla fine del II millennio a.C., quando nei territori del Peloponneso, dell’Attica e delle...
Scacco all’Arte /Al via da domani il secondo ciclo di lezioni
Riprende da domani la rubrica Scacco all’Arte, con un secondo ciclo di lezioni dedicate al linguaggio figurativo dell’antica civiltà greca, culla dell’arte occidentale. Dopo aver esaminato le fasi preistoriche e le prime importanti civiltà del vicino Oriente, lo...
Trame quotidiane / Svista in autogrill
Le sviste sono la mia specialità, da sempre. Lo ammetto: non ho mai brillato per spirito di osservazione, sarà per la mia perenne tendenza a tener la mente distratta con pensieri d'ogni sorta. Fatto sta che vanto delle sviste memorabili. Per esempio, ricordo quando ai...
De André, Principe libero, “dentro” lo schermo
La fiction “Fabrizio De André -Il principe libero", andata in onda su Rai 1 gli scorsi 13 e 14 febbraio, ha puntato i riflettori mediatici sul celebre cantautore genovese. Non che avesse bisogno di ulteriore notorietà. Anzi. Le sue canzoni sono patrimonio culturale...
“Un cielo di favole”
Non esistono le bugie a fin di bene, perché alla fine il bene le travolge, le assimila, le plasma e le trasforma in verità relative. Verità relative come quelle che custodiscono Nadia ed il suo piccolo Matteo, in questo secondo racconto "evaso" dalla penna della...
Spazio all’arte: i dipinti di Giovanni Vescera
Al via in questi giorni il quarto circuito itinerante di Spazio all'Arte, iniziativa nata per promuovere l'arte nel territorio sorrentino. In esposizione in cinque esercizi commerciali di Piano di Sorrento, con il patrocinio morale del comune, altrettanti dipinti di ...
Scacco all’Arte / La civiltà micenea
Verso la metà del II millennio a.C., quando Creta vive una fase di grande fioritura culturale, nella vicina isola di Thera (attuale Santorini), una violenta eruzione vulcanica provoca una serie di terremoti e maremoti, che con ogni probabilità colpiscono...