napul'è
Scacco all’Arte / La Scultura gotica
La scultura gotica prosegue quel graduale rinnovo intrapreso in età romanica accentuando maggiormente la tendenza al naturalismo, specie nella rappresentazione della figura umana, che riceve sempre più attenzione.I decori scolpiti mirano ad acquisire...
Scacco all’Arte / L’Architettura Gotica
In linea con lo spirito pragmatico del tempo, fondato su un ragionato rigore speculativo, le architetture gotiche svettano maestose a sfidare i cieli d'Europa, nutrite di quell'ardita fantasia visionaria del Medioevo e, al tempo stesso, proiettate...
Scacco all’Arte / L’Arte Gotica
Per età gotica s'intende quel periodo compreso all'incirca tra la metà del XII e il XIV secolo, quando in diversi paesi europei si sviluppa un linguaggio artistico votato a una più innovativa e dinamica complessità strutturale.Se le origini del Romanico...
Scacco all’Arte / La pittura romanica
In età romanica , come già evidenziato per le opere scultoree, anche le produzioni pittoriche si pongono in stretta relazione allo sviluppo delle architetture, di cui rappresentano un importante elemento decorativo. Le massicce mura degli edifici concedono...
Scacco all’Arte / La Scultura Romanica
Il rapido sviluppo della scultura in età romanica è strettamente connesso allo straordinario impulso dell'architettura, di cui le arti plastiche costituiscono parte integrante. Questo legame spiega il prevalente imporsi delle sculture a rilievo, mentre...
Scacco all’arte / L’architettura romanica
"Il mondo scosse la polvere dalle sue vecchie vesti e la Terra si ricoprì di un candido manto di chiese..." Nell'età romanica la ripresa della vita urbana e le esigenze di rinnovo dell'edilizia religiosa sono alla base di uno straordinario impulso delle...
Scacco all’arte / L’Età Romanica
A partire dall'XI secolo, con il nuovo millennio, prende avvio il basso Medioevo. In questo periodo, l'Europa occidentale conosce una consistente crescita demografica, che si accompagna allo sviluppo delle città e dei commerci. Tale ripresa è resa possibile,...
Scacco all’Arte / L’arte ottoniana
Con la fine della dinastia carolingia il potere imperiale viene tenuto in vita dalle grandi famiglie baronali, che tra il IX e il X secolo lottano tra loro per accaparrarsi la corona ed estendere i propri domini. Tra i pretendenti rivali, il titolo di re...
Scacco all’Arte / L’Arte Carolingia
La civiltà longobarda viene meno sul finire dell'VIII secolo, eclissata dal sopraggiungere dei Franchi capeggiati da Carlo Magno(*), che nel 774 si proclama "re dei Franchi e dei Longobardi". Il desiderio di questo sovrano di rivivere i fasti e le glorie...
“In Form Art”: “Grandi” in Mostra
Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 25 novembre, nel suggestivo scenario sorrentino del Chiostro di San Francesco, si è svolta l'inaugurazione di "In Form Art- Grandi in Mostra", evento espositivo organizzato dalla scuola in cui insegno, il Liceo...
Scacco all’Arte / L’Arte Longobarda
Mentre i territori facenti capo a Roma e Ravenna gravitano nell'orbita bizantina, nel 568 il popolo germanico dei Longobardi, guidato dal re Alboino, invade l'Italia padana e centrale, per poi spingersi anche più a Sud.La tendenza nomade di questa etnia...
“Il sole nel buio” / estratto
ESTRATTO DAL ROMANZO "IL SOLE NEL BUIO" di M. CASTELLANO Ai senzatetto, e a quanti dimorano nel buio alla ricerca di un raggio di sole CAPITOLO I Il mio sguardo penetra le variopinte strisce di cielo. Si posa prima sulle pianure, poi sulle...