da Mariaelena Castellano | 17 Mar 2023 | Libri
Ci sono avvenimenti che spesso finiscono nell’ombra: dimenticanze storiche che, talvolta, dopo anni d’oblio, trovano il modo di far parlare di sé. I treni della felicità, per esempio. Quelli che il PCI e l’UDI (Unione delle Donne Italiane) organizzarono nel secondo...
da Mariaelena Castellano | 20 Apr 2022 | Arte tra noi, Napule é
Pochi giorni fa, ricorreva l’anniversario di morte dell’immenso Totò. Sono trascorsi ben cinquantacinque anni dalla sua scomparsa. Più di mezzo secolo, eppure il suo ricordo resta fortemente vivo nella memoria collettiva. Un ricordo indelebile e non soltanto per le...
da Mariaelena Castellano | 27 Feb 2021 | Scacco all'Arte
Antonello da Messina (1430 ca. – 1479) è l’innovatore del panorama artistico quattrocentesco dell’Italia meridionale. Nato a Messina, dove avviene la sua prima formazione, intorno al 1450 si sposta a Napoli, città a quel tempo cosmopolita e segnata...
da Mariaelena Castellano | 4 Feb 2019 | Scacco all'Arte
La connotazione realistica e l’intenso pathos della scultura ellenistica alimentano anche le coeve opere pittoriche.A partire dal III secolo a.C., la pittura compie significativi progressi: le composizioni diventano più elaborate e si utilizzano nuove tipologie...
da Mariaelena Castellano | 21 Gen 2019 | Scacco all'Arte
Gli scultori attivi nell’età ellenistica propongono una forte interazione dell’opera con lo spazio circostante, puntando a un più diretto coinvolgimento dello spettatore: chi osserva è invitato a girare intorno all’opera, per godere di una fruizione...