da Mariaelena Castellano | 22 Feb 2023 | Scacco all'Arte
Michelangelo Merisi nasce nel 1571 a Milano, in un periodo segnato dalla Controriforma e dall’incalzare della peste. Suo padre è architetto decoratore presso la corte di Francesco I Sforza, marchese di Caravaggio, la cittadina bergamasca da cui hanno origine i Merisi...
da Mariaelena Castellano | 27 Nov 2022 | Scacco all'Arte
Il panorama artistico degli ultimi decenni del Cinquecento risulta caratterizzato dalla prevalenza del linguaggio manierista e dalla diffusione dei rigidi dettami della Chiesa tridentina. In questo contesto emerge l’attività di tre pittori bolognesi appartenenti...
da Mariaelena Castellano | 22 Ago 2022 | Scacco all'Arte
Già nel XVI secolo, grazie alle scoperte geografiche e al crescente sviluppo della borghesia, l’uomo ha sviluppato un pensiero più laico e più critico nei confronti della realtà circostante. Questo atteggiamento è destinato a maturare ulteriormente nel Seicento,...
da Mariaelena Castellano | 21 Lug 2022 | Scacco all'Arte
Nel XVI secolo, i linguaggi artistici al di fuori dei confini italiani assumono caratteristiche differenti a seconda delle diversificazioni territoriali. In alcune aree si verificano maggiori contatti con l’arte italiana, in altre, invece, prevalgono ancora le...
da Mariaelena Castellano | 17 Apr 2022 | Scacco all'Arte
Nella seconda metà del Cinquecento, Venezia si avvale ancora del titolo di Repubblica e mantiene saldi i suoi possessi in Dalmazia e nel mar Egeo, assicurandosi così l’egemonia sul Mediterraneo orientale. Tale posizione di potere garantisce anche la fioritura di...
da Mariaelena Castellano | 10 Apr 2022 | Scacco all'Arte
L’arte del Cinquecento non si manifesta soltanto nella più matura rielaborazione rinascimentale delle istanze classiche, peraltro mirabilmente espresse dallo straordinario talento di artisti quali Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano. Già a...