Mariaelena Castellano
  • home
  • chi sono
  • i miei scritti
    • Il sole nel buio
    • L’uomo con le ali di carta
    • Racconti
    • I gialli di Casa d’Arma
  • recensioni
  • arte
    • arte tra noi
    • scacco all’arte
  • le grandi bellezze
  • parliamone
  • blog
    • trame quotidiane
    • vita da Prof
    • metto su casa
  • contatti
Seleziona una pagina
Scacco all’arte / L’architettura romanica

Scacco all’arte / L’architettura romanica

da Mariaelena Castellano | 12 Gen 2020 | Scacco all'Arte

“Il mondo scosse la polvere dalle sue vecchie vesti e la Terra si ricoprì di un candido manto di chiese…” Nell’età romanica la ripresa della vita urbana e le esigenze di rinnovo dell’edilizia religiosa sono alla base di uno straordinario...
Scacco all’arte / L’Età Romanica

Scacco all’arte / L’Età Romanica

da Mariaelena Castellano | 29 Dic 2019 | Scacco all'Arte

A partire dall’XI secolo, con il nuovo millennio, prende avvio il basso Medioevo. In questo periodo, l’Europa occidentale conosce una consistente crescita demografica, che si accompagna allo sviluppo delle città e dei commerci. Tale ripresa è resa...
Scacco all’Arte / L’arte ottoniana

Scacco all’Arte / L’arte ottoniana

da Mariaelena Castellano | 11 Dic 2019 | Scacco all'Arte

Con la fine della dinastia carolingia il potere imperiale viene tenuto in vita dalle grandi famiglie baronali, che tra il IX e il X secolo lottano tra loro per accaparrarsi la corona ed estendere i propri domini. Tra i pretendenti rivali, il titolo di re passa a ...
Scacco all’Arte / L’Arte Carolingia

Scacco all’Arte / L’Arte Carolingia

da Mariaelena Castellano | 2 Dic 2019 | Scacco all'Arte

La civiltà longobarda viene meno sul finire dell’VIII secolo, eclissata dal sopraggiungere dei Franchi capeggiati da Carlo Magno(*), che nel 774 si proclama “re dei Franchi e dei Longobardi”. Il desiderio di questo sovrano di rivivere i fasti e le...
Scacco all’Arte / L’Arte Longobarda

Scacco all’Arte / L’Arte Longobarda

da Mariaelena Castellano | 17 Nov 2019 | Scacco all'Arte

Mentre i territori facenti capo a Roma e Ravenna gravitano nell’orbita bizantina, nel 568 il popolo germanico dei Longobardi, guidato dal re Alboino, invade l’Italia padana e centrale, per poi spingersi anche più a Sud.La tendenza nomade di questa etnia...
« Post precedenti
Post successivi »
Mariaelena Castellano black&white

Insegnante, scrittrice e blogger, vive e lavora in Penisola Sorrentina.

È autrice di due romanzi (“Il sole nel buio” e “L’uomo con le ali di carta”) e di un terzo in prossima uscita. Dal 2021 cura la rubrica “Scacco all’Arte”.

scopri chi sono

L'uomo con le ali di carta - Romanzo di Mariaelena Castellano
Il sole nel buio - Mariaelena Castellano - Acquista il libro
Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano

gli ultimi articoli

  • Recensione / “Le ali di carta” di Gustavo raccontate da Alessandro Di Nocera
  • “Diamanti” di Ferzan Özpetek
  • Arte tra noi / L’intrigante intellettualismo di Luisa Terminiello
  • Parliamone / L’Arte e i suoi significati
  • Arte tra noi / Franco Ciro Tirelli
  • Facebook
  • Instagram

Progettato da Impronte Grafiche | Sviluppato da Mariaelena Castellano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy