napul'è
“Nessun parli” – didattica attiva (video)
Non è facile organizzare la didattica in maniera attiva, incanalando i saperi in una direzione di creatività e di sinergie disciplinari. Ci sono le corse contro il tempo, i programmi da portare avanti, le verifiche, i recuperi. Non è facile, ma è...
Sorrento / Museo Correale: il restauro della “Pietà”
Qualche giorno fa sono stata con alcune mie classi del triennio al Museo Correale di Terranova, dove abbiamo incontrato la dottoressa Alessandra Cacace, alle prese da diversi mesi con il restauro di una tavola quattrocentesca. Una sala del piano terra è stata resa...
Scacco all’Arte / Verso l’Ellenismo: Lisippo
Nel panorama scultoreo del secondo classicismo, un ruolo fondamentale spetta a Lisippo, artista innovativo, aperto all'elaborazione di un linguaggio fondato su nuovi equilibri.Nato a Sicione, sulla costa settentrionale del Peloponneso, intorno al 390...
I racconti del maresciallo Gennaro Mollica, “l’ufficiale gentiluomo”
L'idea di intervistare il maresciallo Gennaro Mollica è nata qualche settimana fa. Ero nella stazione dei carabinieri di Piano di Sorrento, per stilare una prima bozza della trilogia di racconti di "Casa d'Arma" ispirati a casi realmente accaduti. Mentre attendevo il...
Scacco all’Arte / Il Secondo Classicismo: Skopas e Leochares
Altro grande protagonista dell'ultima stagione del classicismo è Skopas (390-325 a.C.), scultore natio di Paros, una delle isole Cicladi.Con lui, le conquiste formali di Prassìtele giungono alle estreme conseguenze fluendo nell'espressività inquieta e...
Scacco all’Arte / L’umana divinità di Prassìtele
Tra gli interpreti più fecondi della tarda età classica figura lo scultore ateniese Prassìtele (400/395-326 a.C.), autore di opere che esprimono con grande intensità i nuovi modi di sentire propri di questa fase storica così complessa. L'artista predilige...
Scacco all’Arte / La crisi della polis e il Secondo Classicismo
La storia greca degli ultimi decenni del V secolo a.C. è segnata da un clima di grande instabilità.La secolare rivalità tra Sparta e Atene, già emersa durante le guerre persiane, si riaccende a causa dell'eccessivo primato politico e culturale della città...
Giuseppe Ussano in esposizione per “Spazio all’Arte”
Da pochi giorni, a Piano di Sorrento, con il patrocinio del comune, tre esercizi commerciali hanno aderito a un allestimento itinerante per Spazio all'Arte. In esposizione una selezione di dipinti di Giuseppe Ussano, uno dei fecondi protagonisti del vivace filone...
Il “Bordello divino” di Orsola Tramontano
"Bordello divino?", chiedo conferma del titolo del quadro alla sua autrice, Orsola Tramontano. "Sì, gli dei affollano tutta la tela, c'è una gran confusione!", mi risponde lei, mentre sorseggiamo il caffè. Siamo al bar Cheri di Sant'Agnello, dove già da diversi giorni...
Scacco all’arte / La ceramografia greca in età classica
Anche in età classica, così come in età arcaica, con la pittura vascolare si compensa la mancanza di affreschi e quadri dipinti, conosciuti soltanto attraverso le fonti scritte.Dagli antichi storici si apprende l’alta considerazione goduta da pittori...
“Miliardi di stelle”
La brezza del mare smorza il tepore del fuoco e accarezza le mie braccia nude. Infilo un pullover, così alcune ciocche di capelli ondeggiano ribelli e sfuggono al tentativo di tenerle legate con una penna. Sì, a reggermi la chioma in un’improbabile...
Il mio primo… “Primo giorno di scuola”
Oggi vi parlerò della scuola italiana che, se paragonata a un albero, potrebbe essere un salice piangente: con le sue fronde chine verso il basso, a mugugnare per tutto quel che non va. Ma andiamo con ordine. Ieri è stato il mio primo… “Primo giorno di scuola” nelle...