napul'è
Scacco all’Arte / L’Arte Medievale
Alla fase della Tarda Antichità fa seguito il Medioevo, entrato nell'immaginario collettivo come un periodo buio, segnato da regressi culturali e sociali: un'età di mezzo, collocata tra i fasti dell'antichità e il rinnovo dell'età moderna. Negli ultimi...
Scacco all’arte / L’arte nella Ravenna tardo antica
In età tardo antica Ravenna vive un momento di grande protagonismo storico e culturale, dovuto alla decisione di Onorio di designarla come nuova capitale dell'Impero Romano d'Occidente.Tale scelta è motivata dalla posizione strategica della città,...
Scacco all’Arte / L’Arte Paleocristiana
In età tardo antica, mentre nell'area orientale dell'Impero la sacralità è celebrata dalle sontuose icone bizantine, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, con l'affermazione del cristianesimo, si diffonde una produzione artistica indicata come...
Scacco all’Arte / L’Arte Bizantina
Sin dall'età tardoantica, nell'area orientale dell'Impero Romano s'impone una tendenza artistica sontuosa e raffinata. Essa è indicata come linguaggio bizantino e prende nome dall'antica colonia greca di Bisanzio, l'odierna Istanbul turca. La potente città...
Scacco all’Arte / L’Età Tardo Antica e l’Arte plebea
L’espressione tarda antichità indica il passaggio dall’età greco-romana al lungo periodo storico del Medioevo.In questa fase di transizione, che va dalla fine del II al VI secolo d.C., gli ideali del linguaggio classico cedono il passo a una visione...
Scacco all’Arte / La pittura parietale romana
La pittura romana presenta una ricca varietà di soggetti, resi con gran vitalità espressiva. Gli artisti risentono degli esempi greci, che rielaborano in modo autonomo, con risultati di mirabile naturalezza. Le ardite costruzioni prospettiche e il sapiente...
Trame Quotidiane / S.O.S. Donna al volante
Oggi voglio raccontarvi del mio controverso rapporto con le noiose incombenze in merito alla gestione delle "quattro ruote". Tra i luoghi comuni destinati all'universo femminile spiccano quelli riguardanti il complesso binomio donna-automobile. "Donna al volante,...
Scacco all’Arte / Arte romana: i monumenti trionfali e il rilievo storico celebrativo
Oltre a statue onorarie e busti ritratto, di cui mi sono occupata nella scorsa lezione, un'altra tipologia scultorea tipica dell'arte romana è fornita dal rilievo storico-celebrativo.Questa scelta decorativa si diffonde soprattutto in età imperiale,...
Andrea Camilleri / Nessun commiato: continuerà a vivere attraverso le sue immortali e seducenti narrazioni
"La sirata era di tali billizza che faciva viniri malinconia, il càvudo della jornata si era misteriosamente cangiato in una friscura che arricriava, 'n celu galleggiava una luna che avrebbero potuto mangiari alla sò luci." Quando un po' di tempo fa mi sono addentrata...
Libri / Kent Haruf – “Le nostre anime di notte”
Kent Haruf vive le emozioni dei suoi personaggi, entra in punta di piedi nei loro vissuti per raccontarli con un lirismo filtrato da un’intensa veridicità. La sua freschezza narrativa è veloce e incalzante, come lo scorrere fluido dei dialoghi e dei pensieri dei...
Scacco all’Arte / La statuaria romana
Gli albori della scultura romana sono caratterizzati da una marcata dipendenza dal linguaggio ellenico, mediato attraverso gli influssi etruschi. Partendo da questi contatti, a partire dal II secolo a.C., si va man mano delineando una produzione scultorea...
Scacco all’Arte / I Romani e gli edifici per il culto
Agli albori della storia romana, prima ancora dell'edificazione di vere e proprie architetture templari, la sacralità di un luogo si realizza attraverso la recinzione di spazi aperti votati alle divinità e destinati alla pratica di riti e culti religiosi:...