Mariaelena Castellano
  • home
  • chi sono
  • i miei scritti
    • Il sole nel buio
    • L’uomo con le ali di carta
    • Racconti
    • I gialli di Casa d’Arma
  • recensioni
  • arte
    • arte tra noi
    • scacco all’arte
  • le grandi bellezze
  • parliamone
  • blog
    • trame quotidiane
    • vita da Prof
    • metto su casa
  • contatti
Seleziona una pagina
Scacco all’Arte / Giotto, il pittore della modernità

Scacco all’Arte / Giotto, il pittore della modernità

da Mariaelena Castellano | 15 Mag 2020 | Scacco all'Arte

“Credette Cimabue nella pittura tener lo campo / e ora ha Giotto il grido / sì che la fama di colui è scura.”(Canto del Purgatorio, vv. 94-96)Con questi versi Dante Alighieri celebra il primato artistico del grande innovatore della pittura italiana, Giotto...
Scacco all’Arte / La Scultura gotica

Scacco all’Arte / La Scultura gotica

da Mariaelena Castellano | 16 Mar 2020 | Scacco all'Arte

La scultura gotica prosegue quel graduale rinnovo intrapreso in età romanica accentuando maggiormente la tendenza al naturalismo, specie nella rappresentazione della figura umana, che riceve sempre più attenzione.I decori scolpiti mirano ad acquisire autonomia dalle...
Scacco all’Arte / L’Arte Gotica

Scacco all’Arte / L’Arte Gotica

da Mariaelena Castellano | 14 Feb 2020 | Scacco all'Arte

Per età gotica s’intende quel periodo compreso all’incirca tra la metà del XII e il XIV secolo, quando in diversi paesi europei si sviluppa un linguaggio artistico votato a una più innovativa e dinamica complessità strutturale.Se le origini del Romanico...
Scacco all’Arte  / La pittura romanica

Scacco all’Arte / La pittura romanica

da Mariaelena Castellano | 5 Feb 2020 | Scacco all'Arte

In età romanica , come già evidenziato per le opere scultoree, anche le produzioni pittoriche si pongono in stretta relazione allo sviluppo delle architetture, di cui rappresentano un importante elemento decorativo. Le massicce mura degli edifici concedono poco spazio...
Scacco all’Arte / La Scultura Romanica

Scacco all’Arte / La Scultura Romanica

da Mariaelena Castellano | 29 Gen 2020 | Scacco all'Arte

Il rapido sviluppo della scultura in età romanica è strettamente connesso allo straordinario impulso dell’architettura, di cui le arti plastiche costituiscono parte integrante. Questo legame spiega il prevalente imporsi delle sculture a rilievo, mentre piuttosto...
« Post precedenti
Mariaelena Castellano black&white

Insegnante, scrittrice e blogger, vive e lavora in Penisola Sorrentina.

È autrice di due romanzi (“Il sole nel buio” e “L’uomo con le ali di carta”) e di un terzo in prossima uscita. Dal 2021 cura la rubrica “Scacco all’Arte”.

scopri chi sono

L'uomo con le ali di carta - Romanzo di Mariaelena Castellano
Il sole nel buio - Mariaelena Castellano - Acquista il libro
Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano

gli ultimi articoli

  • Recensione / “Le ali di carta” di Gustavo raccontate da Alessandro Di Nocera
  • “Diamanti” di Ferzan Özpetek
  • Arte tra noi / L’intrigante intellettualismo di Luisa Terminiello
  • Parliamone / L’Arte e i suoi significati
  • Arte tra noi / Franco Ciro Tirelli
  • Facebook
  • Instagram

Progettato da Impronte Grafiche | Sviluppato da Mariaelena Castellano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy