da Mariaelena Castellano | 4 Nov 2018 | Scacco all'Arte
Tra gli interpreti più fecondi della tarda età classica figura lo scultore ateniese Prassìtele (400/395-326 a.C.), autore di opere che esprimono con grande intensità i nuovi modi di sentire propri di questa fase storica così complessa. L’artista predilige...
da Mariaelena Castellano | 21 Ott 2018 | Scacco all'Arte
La storia greca degli ultimi decenni del V secolo a.C. è segnata da un clima di grande instabilità.La secolare rivalità tra Sparta e Atene, già emersa durante le guerre persiane, si riaccende a causa dell’eccessivo primato politico e culturale della città attica...
da Mariaelena Castellano | 24 Set 2018 | Scacco all'Arte
Anche in età classica, così come in età arcaica, con la pittura vascolare si compensa la mancanza di affreschi e quadri dipinti, conosciuti soltanto attraverso le fonti scritte.Dagli antichi storici si apprende l’alta considerazione goduta da pittori rinomati quali...
da Mariaelena Castellano | 2 Set 2018 | Scacco all'Arte
Dopo aver esaminato il complesso religioso dell’Acropoli di Atene, concludo il discorso sull’architettura greca in età classica soffermandomi anche sull’edilizia civile.Il linguaggio artistico che caratterizza la tipologia religiosa non differisce...
da Mariaelena Castellano | 15 Ago 2018 | Scacco all'Arte
Nel periodo classico, l’architettura greca si distingue per la piena conquista dei principi di equilibrio e di armonia: i rapporti dimensionali degli edifici sono determinati da una visione razionale, fondata su accurati calcoli matematici e su...