napul'è
Il ritorno dei Soulplayers: quando la musica chiama, le anime suonano
L’immagine di copertina che avevo selezionato per questo articolo, non è quella che compare adesso sotto il titolo. Eccola, qui sotto, la foto prescelta in origine e in accordo con i musicisti. Qui hanno una messa in posa studiata, con tanto di espressioni fiere e...
Scacco all’Arte / L’architettura greca in età classica: il teatro
Dopo aver esaminato il complesso religioso dell'Acropoli di Atene, concludo il discorso sull'architettura greca in età classica soffermandomi anche sull'edilizia civile.Il linguaggio artistico che caratterizza la tipologia religiosa non differisce...
Silenzio, il ponte è crollato.
Nessuno parli, restiamo per un po' in silenzio. E che sia un silenzio spontaneo, meditativo e personale. Senza imposizioni dall'alto, senza orari stabiliti per vani minuti di raccoglimento. Che l'arbitro fischi regolarmente l'inizio delle partite di serie A. Che i...
Scacco all’Arte / L’architettura greca in età classica: l’Acropoli di Atene
Nel periodo classico, l'architettura greca si distingue per la piena conquista dei principi di equilibrio e di armonia: i rapporti dimensionali degli edifici sono determinati da una visione razionale, fondata su accurati calcoli matematici e su...
Trame Quotidiane / Origano VS Olio
Non so voi, ma quando devo preparare borse e zaini per una giornata al mare, è sempre un delirio. Sarà che mi porto dietro troppe cose. E siccome in casa regna sempre un gran disordine, per racimolare il tutto, devo cimentarmi in una sorta di caccia al tesoro. Oggi,...
“Femin’arte”, la rassegna artistica al femminile
Domani 13 agosto, alle 21.30, sul Belvedere dei Cappuccini, a Sant'Agnello, s'inaugura "Femin'arte", una rassegna musicale tutta al femminile. Cinque le date previste in cui si esibiranno alcune tra le migliori espressioni musicali e artistiche, nazionali e...
Massimo Fargnoli e i “peccati” di Giocchino Rossini
"La scuola italiana dedica poco spazio all'insegnamento della Storia della Musica, sebbene il nostro sia un Paese con un glorioso repertorio, costellato da nomi di grandi compositori e di illustri capolavori". Esordivo così lo scorso lunedì 5 agosto, quando ho avuto...
“Il Piccolo Principe” e la lettura condivisa con i bambini
Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. La scelta è stata immediata. Quando mia figlia di otto anni ha comunicato che per i compiti estivi avrebbe dovuto leggere un classico, non ho avuto dubbi su quale titolo proporle. Un libro che ha fatto storia, scritto e...
Scacco all’Arte / La scultura greca in età classica: Fidia e i marmi del Partenone
Il secondo protagonista della scultura greca in età classica, dopo Policleto di Argo, di cui ho trattato nella scorsa lezione, è l'ateniese Fidia (490-430 a.C.). Artista di gran levatura tecnica, esperto conoscitore delle caratteristiche e della...
Trame quotidiane / Un pomeriggio rocambolesco
Chi ha detto che l'estate è la stagione del relax? Quest'anno, poi, ho avuto la felice idea di far ripitturare tutta casa. L'idea era anche quella di approfittarne per togliere da mezzo un po' di cianfrusaglie, ma alla fine mi ritrovo sommersa da pacchi zeppi di...
Spazio all’Arte: i fumetti di Simona Simone
Come nella scorsa estate, con il patrocinio del comune di Piano di Sorrento, in due delle quattro serate musicali organizzate dal bar Mamilù Café, le esibizioni saranno affiancate da un allestimento artistico e da una breve presentazione delle opere...
Trame Quotidiane / Me ne vado al mare
Giusto un annetto fa, scrivevo "Il sole di Riccione", rimpiangendo un'estate finita troppo velocemente. Ebbene, di "bella stagione" ne è già arrivata un'altra, che dopo i suoi primi passi incerti, tra piogge e anomali abbassamenti di temperatura, sembra ormai ben...