napul'è
Scacco all’Arte / Piero della Francesca
Piero della Francesca nasce a Borgo San Sepolcro, nei pressi di Arezzo, tra il 1415 e il 1420. Non sappiamo molto delle origini e della sua primissima formazione, ma ci risulta a Firenze nel 1439 come collaboratore di Domenico Veneziano e, poco dopo il...
Scacco all’Arte / Leon Battista Alberti
"Architettore chiamerò io colui che saprà con certa e maravigliosa ragione, e regola, sì con la mente e con lo animo divisare" (L.B. Alberti) Leon Battista...
Scacco all’Arte / La pittura a Firenze dopo Masaccio e la diffusione dei modi rinascimentali nel secondo Quattrocento
L’affermazione del linguaggio elaborato a Firenze nei primi decenni del Quattrocento da Brunelleschi, Donatello e Masaccio non avviene in modo omogeneo. Il passaggio dallo stile gotico all’arte del Rinascimento non è rapido, come attesta la presenza a Firenze nel 1423...
Scacco all’Arte / La pittura fiamminga
Allo straordinario rinnovamento artistico operato nella Firenze del primo Quattrocento, si affianca la singolare esperienza della pittura fiamminga, maturata nel XV secolo nelle Fiandre, ovvero negli antichi Paesi Bassi. Anche in questo caso la fioritura...
Scacco all’Arte / Masaccio
"Fu Masaccio optimo imitatore di natura"(Cristoforo Landino)Fondatore della pittura rinascimentale, Tommaso di ser Giovanni Cassai, detto Masaccio, è uno dei più geniali interpreti dell'arte giottesca. Nasce a Valdarno nel 1401 e muore per motivi non noti...
Scacco all’Arte / Donatello
"Et ebbono l’opere sue tanta grazia, disegno e bontà..."(G. Vasari, da Le vite)Donato di Niccolò di Betto Bardi, soprannominato Donatello, nasce nel 1386 a Firenze; qui compie la sua formazione artistica, ponendosi in breve tempo come l’iniziatore della...
Scacco all’Arte / Filippo Brunelleschi
"Per il saggio nulla è invisibile" (F. Brunelleschi)Filippo Brunelleschi (1377-1446), architetto e matematico, è considerato il pioniere del linguaggio rinascimentale italiano. Tuttavia, nonostante il suo ruolo fondamentale nel panorama artistico del...
Scacco all’Arte / Rinascimento e Umanesimo
Con il termine “Rinascimento” si indica la grande stagione culturale fiorita in Italia nei secoli XV e XVI, in un clima di generale ripresa socio-economica. Questo fecondo rinnovo artistico e letterario pone le sue fondamenta nella rivalutazione del classicismo. In...
Scacco all’Arte / Il Gotico internazionale
Tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, nell’ambito del linguaggio gotico matura una nuova tendenza indicata con svariate denominazioni: si parla di Gotico cortese, per la sua prevalente diffusione negli ambienti di corte; di...
Scacco all’Arte / Giotto, il pittore della modernità
"Credette Cimabue nella pittura tener lo campo / e ora ha Giotto il grido / sì che la fama di colui è scura."(Canto del Purgatorio, vv. 94-96)Con questi versi Dante Alighieri celebra il primato artistico del grande innovatore della pittura italiana, Giotto...
Scacco all’Arte / La Pittura Gotica
Nelle architetture d'Oltralpe, in età gotica, la disponibilità di superfici murarie da poter destinare alle decorazioni pittoriche si riduce sensibilmente, poiché rispetto alle più solide costruzioni romaniche, le mura possenti cedono ora il passo a grandi...
Luis Sepulveda e l’Amore ai tempi del Coronavirus
Tra i primi personaggi noti colpiti dal Coronavirus figura Luis Sepulveda, ricoverato dall'inizio di marzo presso l'Ospedale Universitario di Oviedo, in Spagna. Lo scrittore cileno era di ritorno da un festival letterario in Portogallo e sarebbe dovuto giungere in...