da Mariaelena Castellano | 15 Ago 2021 | Trame quotidiane
Quando si dorme, in piena notte, ogni rumore è amplificato. Può essere il tonfo di un oggetto in bilico che cade, il cordoncino della zanzariera che urta il vetro della finestra, il vicino di casa che chiude una porta. Si sa: suoni a cui di giorno non badi, di notte...
da Mariaelena Castellano | 7 Lug 2021 | Scacco all'Arte
Raffaello Sanzio nasce a Urbino, nella notte del venerdì santo dell’anno 1483. Suo padre, Giovanni Santi (da cui l’appellativo Sanzio), apprezzato pittore e letterato della corte dei Montefeltro, lo avvia da subito all’attività pittorica,...
da Mariaelena Castellano | 1 Mag 2021 | Scacco all'Arte
Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, in provincia di Arezzo, nel 1475. La sua formazione artistica avviene a Firenze, dove inizia a lavorare presso la rinomata bottega di Domenico Ghirlandaio. Tuttavia, la maggiore propensione alla scultura lo induce a passare...
da Mariaelena Castellano | 22 Apr 2021 | Scacco all'Arte
La straordinaria personalità poliedrica di Leonardo da Vinci è ben radicata nel pensiero della collettività per l’originale ingegnosità e lo spiccato acume intellettuale che lo contraddistinguono. Eppure, l’artista si definisce “uomo senza...
da Mariaelena Castellano | 21 Mar 2021 | Scacco all'Arte
Uno dei grandi maestri del Rinascimento maturo è Donato Bramante, artista colto e aggiornato. Nasce nel 1444 a Formignano, nel ducato di Urbino. Con ogni probabilità la sua formazione avviene nel vivace ambiente culturale della corte di Federico da Montefeltro ed è...