napul'è
Scacco all’Arte / L’Espressionismo
Una prima esperienza artistica di avanguardia storica emerge con la corrente dell’Espressionismo, apparsa sin dai primi anni del Novecento con declinazioni diverse a seconda delle aree geografiche di diffusione. Il termine deriva dal latino...
Scacco all’Arte / Le avanguardie storiche
Per “avanguardie storiche” s’intendono quei movimenti artistici che caratterizzano in modo fortemente innovativo il panorama culturale europeo della prima metà del XX secolo. Il termine “avanguardie” deriva dal linguaggio militare e si riferisce ai soldati schierati...
Scacco all’Arte / L’Art Nouveau
Nella seconda metà dell’Ottocento il crescente fenomeno dell’industrializzazione conduce a una produzione seriale di oggetti, che risultano man mano spogliati di valenze estetiche e qualitative. Gli artigiani, messi in difficoltà dalla...
Scacco all’Arte / Vincent Van Gogh
"Se son matto, pazienza! Preferisco la mia follia alla saggezza degli altri."(Vincent Van Gogh) Oggi il nome di Vincent Van Gogh figura tra i più noti del panorama artistico moderno, le sue opere sono quotate a cifre esorbitanti e il suo linguaggio,...
Scacco all’Arte / Impressionismo e Postimpressionismo
L’Impressionismo nasce ufficialmente il 15 aprile 1874, quando un gruppo di pittori francesi dall’orientamento innovativo inaugura un’esposizione autonoma, presso lo studio parigino del fotografo Nadar. Questo importante momento espositivo consacra un...
Scacco all’Arte / I caravaggeschi
Caravaggio, fiero del suo linguaggio innovativo, non ama essere imitato. Difatti non mette su bottega e opera senza aiuti. Nonostante ciò, la sua pittura rivoluzionaria non può certo passare inosservata, cosicché risulta uno degli artisti più...
Racconto / “Qui dove il mare luccica”
“Qui dove il mare luccica” nasce come interpretazione di “Caruso”, l’indimenticabile capolavoro di Lucio Dalla. Ispirata dalle intense suggestioni del cantautore bolognese, ho immaginato gli ultimi giorni di vita del grande tenore napoletano. Quasi...
Trame quotidiane / Per fare tutto, ci vuole un fiore
Sono spuntati da soli, così, all’improvviso, quasi con fare furtivo. Se ne stavano nascosti sotto un cespuglio, rintanati nel loro vasetto, dove un annetto fa, proprio di questi tempi, avevamo piantato dei bulbi. Li avevamo annaffiati con cura, eppure di germogliare...
Metto su casa / Seconda puntata: progettare spazi funzionali
Quando si mette su casa, ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione. In fase progettuale, in particolare, è importante tener conto della funzionalità degli ambienti. Ovvero, bisogna avere le idee chiare su come dividere gli spazi in base alle proprie...
Metto su casa / Prima puntata: “Una casa in cui tornare”
“Metter su casa è un’esperienza bellissima, basta non diventi uno stress.” Ho letto questo pensiero un po’ di anni fa, sfogliando una rivista di arredamento, quando -guarda caso- ero alle prese con il metter su casa. E, ovviamente, ero super stressata. D’altronde,...
Libri / “Il treno dei bambini” di Viola Ardone (video)
Ci sono avvenimenti che spesso finiscono nell’ombra: dimenticanze storiche che, talvolta, dopo anni d’oblio, trovano il modo di far parlare di sé. I treni della felicità, per esempio. Quelli che il PCI e l’UDI (Unione delle Donne Italiane) organizzarono...
Romanzo / “L’uomo con le ali di carta” (estratto)
ESTRATTO DAL ROMANZO "L'UOMO CON LE ALI DI CARTA" DI M.CASTELLANO Ai sognatori e a quanti ogni sera provano stupore dinanzi allo spettacolo delle stelle. Cap.1. (Poggioritana) All’imbrunire Un sole morente dispensa gli ultimi tagli di luce...