napul'è
Libri / “Il sole nel buio”, un romanzo per rinascere (a cura di C. Alfaro)
Un esordio letterario di pregio e spessore per Mariaelena Castellano, docente della Penisola Sorrentina che ha dato alle stampe un romanzo di luminosa chiarezza, “Il sole nel buio” (Elianto Editore), adornato da una scrittura densa, lirica, evocativa. Il libro è il...
Scacco all’Arte / Michelangelo Merisi da Caravaggio: il primato della Verità
Michelangelo Merisi nasce nel 1571 a Milano, in un periodo segnato dalla Controriforma e dall’incalzare della peste. Suo padre è architetto decoratore presso la corte di Francesco I Sforza, marchese di Caravaggio, la cittadina bergamasca da cui...
Parliamone / Quando la scuola non funziona, va tutto a rotoli
C’era un’atmosfera surreale, un po’di giorni fa, all’Università. Anche nei dintorni dell’edificio, le strade milanesi parevano congelate in un fermo immagine. Gli appelli d’esame si sono aperti con tre lunghi minuti di silenzio. Poi, gli adempimenti dell’Ateneo...
Scacco all’Arte / Il naturalismo classico dei Carracci
Il panorama artistico degli ultimi decenni del Cinquecento risulta caratterizzato dalla prevalenza del linguaggio manierista e dalla diffusione dei rigidi dettami della Chiesa tridentina. In questo contesto emerge l'attività di tre pittori bolognesi...
Demetra, dea veneranda, dalle belle chiome
«Demetra dalle belle chiome, dea veneranda, io comincio a cantare...» Così recita Omero, tra il VII e il VI secolo a.C., inneggiando a Demetra, divinità greca preolimpica, figlia di Crono e Rea. Demetra, "Madre Terra" o "Madre dispensatrice", è la dea del grano e...
Scacco all’Arte / Il Barocco, l’età dei fasti e della meraviglia
Già nel XVI secolo, grazie alle scoperte geografiche e al crescente sviluppo della borghesia, l'uomo ha sviluppato un pensiero più laico e più critico nei confronti della realtà circostante. Questo atteggiamento è destinato a maturare ulteriormente nel...
Scacco all’Arte / L’arte europea nel Cinquecento
Nel XVI secolo, i linguaggi artistici al di fuori dei confini italiani assumono caratteristiche differenti a seconda delle diversificazioni territoriali. In alcune aree si verificano maggiori contatti con l'arte italiana, in altre, invece, prevalgono...
“La vita è un dono, dona alla vita” (video)
“Dona alla vita” nasce all’interno di un’iniziativa di sensibilizzazione alla donazione degli organi promossa dall’A.S.L. Napoli 3 di Sorrento. La realizzazione di questo spot, curato dalla CineGrandi Entertainment, si avvale della significativa...
Racconto / “Applausi”
Scrosciano nella sala, fino a fondersi con le prime note di “Bella ciao”. Il filmato è ancora in corso, le ultime immagini scivolano via insieme al sottofondo musicale del partigiano, ma gli applausi del pubblico irrompono già, improvvisi e forti. Sono così calorosi,...
Libri / Muriel Barbery – “L’eleganza del riccio”
Pubblicato nel 2006, "L'eleganza del riccio" di Muriel Barbery si rivela da subito una sorpresa editoriale, vantando oggi oltre 2 milioni di copie vendute e ben 50 ristampe. Pertanto, quando mi addentravo tra gli scaffali delle librerie alla ricerca di nuovi titoli,...
Totò, Principe della risata e Re di denari
Pochi giorni fa, ricorreva l’anniversario di morte dell’immenso Totò. Sono trascorsi ben cinquantacinque anni dalla sua scomparsa. Più di mezzo secolo, eppure il suo ricordo resta fortemente vivo nella memoria collettiva. Un ricordo indelebile e non soltanto per le...
Scacco all’Arte / Il tardo Rinascimento a Venezia: tra istanze classiche e gusto manierista
Nella seconda metà del Cinquecento, Venezia si avvale ancora del titolo di Repubblica e mantiene saldi i suoi possessi in Dalmazia e nel mar Egeo, assicurandosi così l'egemonia sul Mediterraneo orientale. Tale posizione di potere garantisce anche la fioritura di un...