Mariaelena Castellano
  • home
  • chi sono
  • i miei scritti
    • Il sole nel buio
    • L’uomo con le ali di carta
    • Racconti
    • I gialli di Casa d’Arma
  • recensioni
  • arte
    • arte tra noi
    • scacco all’arte
  • le grandi bellezze
  • parliamone
  • blog
    • trame quotidiane
    • vita da Prof
    • metto su casa
  • contatti
Seleziona una pagina
Scacco all’Arte / Michelangelo Buonarroti (1475-1564)

Scacco all’Arte / Michelangelo Buonarroti (1475-1564)

da Mariaelena Castellano | 1 Mag 2021 | Scacco all'Arte

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, in provincia di Arezzo, nel 1475. La sua formazione artistica avviene a Firenze, dove inizia a lavorare presso la rinomata bottega di Domenico Ghirlandaio. Tuttavia, la maggiore propensione alla scultura lo induce a passare...
Scacco all’Arte / Il Rinascimento maturo

Scacco all’Arte / Il Rinascimento maturo

da Mariaelena Castellano | 12 Mar 2021 | Scacco all'Arte

Nel XVI secolo l’Italia vive un momento storico segnato da grandi turbamenti politici, sociali e religiosi. Mentre altri stati europei consolidano il proprio prestigio, forti di un’unità governativa territoriale, il nostro paese resta frammentato in più entità...
Scacco all’Arte / Rinascimento e Umanesimo

Scacco all’Arte / Rinascimento e Umanesimo

da Mariaelena Castellano | 3 Nov 2020 | Scacco all'Arte

Con il termine “Rinascimento” si indica la grande stagione culturale fiorita in Italia nei secoli XV e XVI, in un clima di generale ripresa socio-economica. Questo fecondo rinnovo artistico e letterario pone le sue fondamenta nella rivalutazione del classicismo. In...
Scacco all’Arte / La Scultura Romanica

Scacco all’Arte / La Scultura Romanica

da Mariaelena Castellano | 29 Gen 2020 | Scacco all'Arte

Il rapido sviluppo della scultura in età romanica è strettamente connesso allo straordinario impulso dell’architettura, di cui le arti plastiche costituiscono parte integrante. Questo legame spiega il prevalente imporsi delle sculture a rilievo, mentre piuttosto...
Scacco all’Arte / La scultura etrusca

Scacco all’Arte / La scultura etrusca

da Mariaelena Castellano | 24 Mar 2019 | Scacco all'Arte

La produzione scultorea degli Etruschi, essenzialmente votata a un ambito religioso, votivo e funerario, risente in modo notevole dell’influsso stilistico greco. Tuttavia, ciò non implica vi sia una realistica imitazione del vero, alimentata da quelle dovute...
« Post precedenti
Post successivi »
Mariaelena Castellano black&white

Insegnante, scrittrice e blogger, vive e lavora in Penisola Sorrentina.

È autrice di due romanzi (“Il sole nel buio” e “L’uomo con le ali di carta”) e di un terzo in prossima uscita. Dal 2021 cura la rubrica “Scacco all’Arte”.

scopri chi sono

L'uomo con le ali di carta - Romanzo di Mariaelena Castellano
Il sole nel buio - Mariaelena Castellano - Acquista il libro
Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano

gli ultimi articoli

  • Recensione / “Le ali di carta” di Gustavo raccontate da Alessandro Di Nocera
  • “Diamanti” di Ferzan Özpetek
  • Arte tra noi / L’intrigante intellettualismo di Luisa Terminiello
  • Parliamone / L’Arte e i suoi significati
  • Arte tra noi / Franco Ciro Tirelli
  • Facebook
  • Instagram

Progettato da Impronte Grafiche | Sviluppato da Mariaelena Castellano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy