napul'è
Scacco all’Arte / Il secondo Novecento
La seconda metà del Novecento si apre con la volontà di lasciarsi alle spalle le devastazioni e i grandi sconvolgimenti della Seconda guerra mondiale. I campi di sterminio, le persecuzioni di massa, i bombardamenti aerei su obiettivi civili e i milioni di morti hanno...
Scacco all’Arte / L’Art Déco
L’Art Decò nasce nel primo dopoguerra, nei “ruggenti anni Venti”, quando la società è desiderosa di lasciarsi alle spalle le brutture del primo conflitto mondiale e si proietta ai lussi e alle raffinatezze di una vita più mondana. Questa nuova...
Scacco all’Arte / L’architettura razionalista del primo Novecento
Dopo il primo conflitto mondiale l’Europa vive una condizione di grande instabilità politica, economica e sociale. Dopo le immani devastazioni subite, emerge fortemente l’esigenza di creare le condizioni per riformulare una nuova società, a...
Scacco all’Arte / Frida Kahlo
Figlia di secondo letto di un fotografo, la pittrice messicana Frida Kahlo (1907- 1954) nella sua breve quanto intensa esistenza, si pone tra le personalità artistiche di maggior rilievo nel variegato panorama internazionale della prima metà del Novecento. La sua...
Libri / “Sono tornato per te” di Lorenzo Marone
Sono trascorsi quasi due mesi da quando ho acquistato l’ultimo romanzo di Lorenzo Marone. Era il 5 novembre, c’era la sua presentazione alla libreria Tasso e, in verità, nel sentir parlare di Seconda Guerra Mondiale e di campi di concentramento, ho comprato questo...
Scacco all’Arte / Il Surrealismo
Ispirata dai linguaggi di Dada e della Metafisica, nella metà degli anni Venti prende avvio un’altra innovativa esperienza d’avanguardia: il Surrealismo. Risale al 1924 il Primo Manifesto del Surrealismo, redatto dal poeta e critico letterario francese André Breton,...
Scacco all’Arte / La Metafisica e Giorgio de Chirico
Tra la fine della Prima Guerra Mondiale e i primi anni Venti, in Italia e in altre parti d’Europa si diffonde un orientamento votato al recupero della tradizione, una sorta di reazione a quel senso di smarrimento generato dalla guerra, ma anche...
Scacco all’Arte / Dada
A Zurigo, nella neutrale Svizzera, nel 1916, un gruppo di artisti e intellettuali, complice lo sfondo del Cabaret Voltaire(*), dà vita a una delle più singolari esperienze culturali: il Dadaismo, o meglio, semplicemente “Dada”, con il rifiuto del suffisso...
Scacco all’arte / La Scuola di Parigi: Chagall, Modigliani e Brancusi
Per "Scuola di Parigi" s'intende quel vasto raggruppamento di artisti giunti da tutta Europa nella capitale francese, tra il primo e il secondo decennio del Novecento. Non si tratta di una scuola nel senso letterale del termine, né di un movimento, giacché questa...
Scacco all’Arte / L’Astrattismo
Nel fermento sperimentale dei primi decenni del Novecento si diffonde anche la convinzione che un’opera, prima ancora di rappresentare una qualsivoglia raffigurazione, è un insieme di colori disposti secondo un ordine. Da questa riflessione prende avvio...
Scacco all’arte / Il Futurismo
Il Futurismo nasce in Italia allo scadere del primo decennio del Novecento, per poi diffondersi in altri paesi europei, nonché in Asia e negli Stati Uniti, a conferma di un’accentuata vocazione internazionale. Risale al 1909 il primo manifesto del...
Scacco all’arte / Il Cubismo e Pablo Picasso
Nel 1907 la grande mostra retrospettiva dedicata a Paul Cézanne desta l’interesse di alcuni giovani artisti innovatori, che di lì a poco diventeranno protagonisti di una delle Avanguardie storiche più rivoluzionarie: il Cubismo. Anche in...