napul'è

Scacco all’Arte / Il Manierismo

Scacco all’Arte / Il Manierismo

L'arte del Cinquecento non si manifesta soltanto nella più matura rielaborazione rinascimentale delle istanze classiche, peraltro mirabilmente espresse dallo straordinario talento di artisti quali Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano. Già a partire dal...

leggi tutto
Scorci sorrentini / Veduta di Ischia

Scorci sorrentini / Veduta di Ischia

Sono fortunata: il panorama di casa è una cartolina sorrentina, dove Ischia svetta maestosa nel mezzo del golfo partenopeo. A volte mi soffermo a guardarla e penso al suo antico passato, a quando agli albori della Storia s’imponeva come vivace emporio multietnico: vi...

leggi tutto
Scorci sorrentini / Marina di Meta

Scorci sorrentini / Marina di Meta

Questo scorcio della marina di Meta mi affascina sin da quando ero bambina. Sarà per il contrasto tra il basso lido sabbioso e l’alto costone tufaceo, così imponente e maestoso, inciso da spigolose crepe e antri cavernosi. Poi, il mare. Un’immensa tavola azzurrognola...

leggi tutto
Scacco all’arte / Tiziano Vecellio

Scacco all’arte / Tiziano Vecellio

Tiziano Vecellio nasce tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, nel Bellunese. Già negli anni dell'infanzia si trasferisce a Venezia, dove frequenta la bottega dei Bellini, per poi completare il suo percorso formativo al seguito di Giorgione. Con la prematura morte di...

leggi tutto

restiamo in contatto

8 + 7 =