napul'è
Scacco all’Arte / Il Manierismo
L'arte del Cinquecento non si manifesta soltanto nella più matura rielaborazione rinascimentale delle istanze classiche, peraltro mirabilmente espresse dallo straordinario talento di artisti quali Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano. Già a partire dal...
Arte tra noi / “Le figlie dell’Acqua” e il potere evocativo dell’Arte
Lo scorso 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite ai fine di valorizzare l’Acqua, bene prezioso, da conoscere e salvaguardare. Tra le numerose iniziative susseguitesi per il World Water Day, qui in Campania...
Scorci sorrentini / Veduta di Ischia
Sono fortunata: il panorama di casa è una cartolina sorrentina, dove Ischia svetta maestosa nel mezzo del golfo partenopeo. A volte mi soffermo a guardarla e penso al suo antico passato, a quando agli albori della Storia s’imponeva come vivace emporio multietnico: vi...
Scacco all’Arte / Il Rinascimento emiliano: Correggio (1489-1534)
Il panorama artistico italiano del primo Cinquecento è arricchito anche dall'originale estro di Antonio Allegri, più conosciuto come Correggio, dal nome della sua città natia, in Emilia Romagna. E´ in questa regione che si compie la sua formazione ed è qui che opera...
Arte tra noi / Jorit e il murale di Lucio Dalla a Sorrento
Il volto di Lucio Dalla rivive qui tra noi, a Sorrento; giganteggia sul fianco di una palazzina del centro, sovrapponendosi al testo di uno dei suoi brani, “Se io fossi un angelo”. Un successo del lontano 1985, eppure nutrito da parole e pensieri ancora così attuali....
Marc Chagall e il grande amore per Bella Rosenfeld
Nel giorno dedicato all’Amore, divago con la mente nell’avvincente passione tra Marc Chagall e Bella Rosenfeld. Un sentimento che sbocciò nel 1909 a Vitebsk, il paese natale di entrambi: Bella aveva appena quattordici anni, mentre Marc era un giovane ventiduenne alla...
Trame Quotidiane / Storie di Epifania e magia
Come in ogni vigilia dell'Epifania che si rispetti, anche ieri sera ero alle prese con cioccolata, leccornie e dolciumi d'ogni sorta, comprati in fretta e furia l'altro giorno, dopo aver lasciato la prole all'amica di turno o ai santi nonni. Una volta riempite le...
Le grandi idee del “Grandi”: “Informart communication”
Si è conclusa da pochi giorni la seconda edizione dell'evento espositivo targato Liceo Grandi: "Informart communication: Grandi in mostra", manifestazione concepita per far conoscere al gran pubblico le vivaci espressività artistiche del nostro istituto....
Trame quotidiane / Tucani, elicotteri, incappucciati e felini…
Come ogni bambino che si rispetti, anche Nené, il mio vivace secondogenito, trascorre delle fasi in cui predilige qualcosa in modo smisurato. Per esempio, aveva poco più di un anno quando viveva in simbiosi con un piccolo pupazzetto, un simpatico tucano con cui...
Scorci sorrentini / Marina di Meta
Questo scorcio della marina di Meta mi affascina sin da quando ero bambina. Sarà per il contrasto tra il basso lido sabbioso e l’alto costone tufaceo, così imponente e maestoso, inciso da spigolose crepe e antri cavernosi. Poi, il mare. Un’immensa tavola azzurrognola...
Scacco all’arte / Tiziano Vecellio
Tiziano Vecellio nasce tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, nel Bellunese. Già negli anni dell'infanzia si trasferisce a Venezia, dove frequenta la bottega dei Bellini, per poi completare il suo percorso formativo al seguito di Giorgione. Con la prematura morte di...
Scacco all’Arte / Il Rinascimento veneziano e Giorgione di Castelfranco
Nel XVI secolo, Venezia si presenta come una città ricca e potente, segnata da un'intensa attività edilizia e da una raffinata vita sociale. Dopo la conquista di Costantinopoli per mano dei Turchi ottomani, avvenuta nel 1453, la Serenissima vede man mano...