Mariaelena Castellano
  • home
  • chi sono
  • i miei scritti
    • Il sole nel buio
    • L’uomo con le ali di carta
    • Racconti
    • I gialli di Casa d’Arma
  • recensioni
  • arte
    • arte tra noi
    • scacco all’arte
  • le grandi bellezze
  • parliamone
  • blog
    • trame quotidiane
    • vita da Prof
    • metto su casa
  • contatti
Seleziona una pagina
Scacco all’Arte / La statuaria romana

Scacco all’Arte / La statuaria romana

da Mariaelena Castellano | 6 Lug 2019 | Scacco all'Arte

Gli albori della scultura romana sono caratterizzati da una marcata dipendenza dal linguaggio ellenico, mediato attraverso gli influssi etruschi. Partendo da questi contatti, a partire dal II secolo a.C., si va man mano delineando una produzione scultorea locale,...
Scacco all’Arte / I Romani e gli edifici per il culto

Scacco all’Arte / I Romani e gli edifici per il culto

da Mariaelena Castellano | 26 Giu 2019 | Scacco all'Arte

Agli albori della storia romana, prima ancora dell’edificazione di vere e proprie architetture templari, la sacralità di un luogo si realizza attraverso la recinzione di spazi aperti votati alle divinità e destinati alla pratica di riti e culti religiosi: in...
Scacco all’Arte / L’edilizia romana per lo svago e per i giochi pubblici

Scacco all’Arte / L’edilizia romana per lo svago e per i giochi pubblici

da Mariaelena Castellano | 31 Mag 2019 | Scacco all'Arte

L’edificazione di opere pubbliche destinate all’intrattenimento assume grande importanza per i Romani, desiderosi di manifestare la propria indole combattiva anche attraverso la spettacolare messa in scena di combattimenti e gare sportive.D’altro...
Scacco all’Arte / L’edilizia privata dei Romani: domus, villa, insula e monumenti funebri

Scacco all’Arte / L’edilizia privata dei Romani: domus, villa, insula e monumenti funebri

da Mariaelena Castellano | 16 Mag 2019 | Scacco all'Arte

I ritrovamenti archeologici, insieme alla documentazione fornita dal De architectura di Vitruvio(*), consentono un’accurata conoscenza dell’edilizia abitativa romana.Con l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., interi complessi urbani, rimasti sepolti...
Scacco all’Arte / L’urbanistica romana

Scacco all’Arte / L’urbanistica romana

da Mariaelena Castellano | 4 Mag 2019 | Scacco all'Arte

GLI SCHEMI URBANISTICI DELLE CITTA’ ROMANEI Romani, come già gli Etruschi, considerano sacra la fondazione di nuove città e si affidano all’interpretazione di segni divini per l’indicazione di orientamenti e posizioni: così il volo di uno stormo di...
« Post precedenti
Post successivi »
Mariaelena Castellano black&white

Insegnante, scrittrice e blogger, vive e lavora in Penisola Sorrentina.

È autrice di due romanzi (“Il sole nel buio” e “L’uomo con le ali di carta”) e di un terzo in prossima uscita. Dal 2021 cura la rubrica “Scacco all’Arte”.

scopri chi sono

L'uomo con le ali di carta - Romanzo di Mariaelena Castellano
Il sole nel buio - Mariaelena Castellano - Acquista il libro
Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano

gli ultimi articoli

  • Recensione / “Le ali di carta” di Gustavo raccontate da Alessandro Di Nocera
  • “Diamanti” di Ferzan Özpetek
  • Arte tra noi / L’intrigante intellettualismo di Luisa Terminiello
  • Parliamone / L’Arte e i suoi significati
  • Arte tra noi / Franco Ciro Tirelli
  • Facebook
  • Instagram

Progettato da Impronte Grafiche | Sviluppato da Mariaelena Castellano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy