napul'è
Scacco all’Arte / L’edilizia romana per lo svago e per i giochi pubblici
L'edificazione di opere pubbliche destinate all'intrattenimento assume grande importanza per i Romani, desiderosi di manifestare la propria indole combattiva anche attraverso la spettacolare messa in scena di combattimenti e gare sportive.D'altro canto, la...
Scacco all’Arte / L’edilizia privata dei Romani: domus, villa, insula e monumenti funebri
I ritrovamenti archeologici, insieme alla documentazione fornita dal De architectura di Vitruvio(*), consentono un'accurata conoscenza dell'edilizia abitativa romana.Con l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., interi complessi urbani, rimasti sepolti sotto le...
Scacco all’Arte / L’urbanistica romana
GLI SCHEMI URBANISTICI DELLE CITTA' ROMANEI Romani, come già gli Etruschi, considerano sacra la fondazione di nuove città e si affidano all'interpretazione di segni divini per l'indicazione di orientamenti e posizioni: così il volo di uno stormo di uccelli...
Casa d’arma – Il giallo in Penisola / “Non mi lasciare” – racconto
Non è stato facile trattare questo caso, sia per gli aspetti criptici di una vicenda delicata, sia per le relazioni affettive ad essa implicate. Ed è proprio sui sentimenti emersi in questa aggrovigliata trama che ho posto la mia attenzione, cercando di svelarne...
Scacco all’Arte / I Romani e l’organizzazione del territorio: le infrastrutture
Il carattere pratico dei Romani, da sempre attenti alle esigenze concrete del quotidiano, ha consentito la piena affermazione di un'architettura votata all'edilizia per la pubblica utilità.Strade, ponti, acquedotti, impianti fognari, terme e mura difensive...
Trame quotidiane / Al negozio di bijoux: “Ma tu sei gay?”
Io e mia figlia Elleni adoriamo andare in giro per i negozi. Il mio secondogenito Nené, però, non è dello stesso parere, nonostante gli tocchi spesso seguirci in lunghe spedizioni di shopping. Così, oggi ne ha combinata una delle sue. Eravamo in un bel negozietto di...
Casa d’Arma – Il giallo in Penisola / “Sotto controllo” – racconto
"Sotto controllo" è un racconto ispirato a tre casi di stalking realmente accaduti in Penisola Sorrentina, due dei quali appresi dalla cronaca giornalistica. Il terzo risale invece a fatti a me narrati da una donna che, come tante oggi, ha subito smanie ed...
Scacco all’arte / Le tecniche costruttive dei Romani
I Romani mostrano un gran talento nell’arte del costruire. Il sapiente utilizzo di significative innovazioni consente loro un ruolo di indiscutibile importanza: all’introduzione del calcestruzzo e all’uso sistematico dell’arco e delle coperture a volte...
Scacco all’Arte / L’arte romana
I Romani(*), sin dalle origini della loro civiltà, hanno un rapporto particolarmente controverso con l'arte.Innanzitutto, l'iter che porta alla nascita di un'arte definibile propriamente romana risulta lungo e graduale, nonché caratterizzato da una...
Tavola rotonda: “Un’idea di Europa: quale futuro?”
Il prossimo sabato 6 aprile, alle ore 18:00, presso l'aula magna dell'istituto comprensivo "M.Buonocore-A.Fienga" si parlerà di Europa. Un argomento di cui si discute tanto, eppure le idee in merito appaiono spesso discordanti e confuse. Sono in molti a puntare il...
Scacco all’Arte / La Pittura Etrusca
Le testimonianze pittoriche dell'Etruria sono di natura essenzialmente funeraria: tombe, sarcofagi e vasi funebri presentano una ricca decorazione policroma, che rivela la volontà di creare un ambiente confortevole per allietare la vita del defunto...
Casa d’Arma – Il giallo in Penisola / “Unabomber, il bombarolo della costiera” – racconto
Del caso "Unabomber", risalente all'estate 2010, si è tanto discusso qui in Penisola Sorrentina, con un gran numero di articoli e servizi video. Quando il comandante De Marini mi ha proposto di inaugurare la trilogia di Casa d'Arma (per informazioni sulla serie...