napul'è
Maradona, Leonardo, Vescera e…’O Cenacolo ‘e Zi’Ntonio
Dal refettorio della tribuna di Santa Maria delle Grazie al ristorante "da Zi'Ntonio". Da Milano a Sorrento. Dopo mezzo millennio, Il Cenacolo di Leonardo continua ad affascinare e ispirare, prestandosi a inedite rielaborazioni. Così, una delle pareti del noto locale...
Trame quotidiane / I rumori della notte
Quando si dorme, in piena notte, ogni rumore è amplificato. Può essere il tonfo di un oggetto in bilico che cade, il cordoncino della zanzariera che urta il vetro della finestra, il vicino di casa che chiude una porta. Si sa: suoni a cui di giorno non badi, di notte...
Scacco all’Arte / Raffaello Sanzio (1483-1520)
Raffaello Sanzio nasce a Urbino, nella notte del venerdì santo dell'anno 1483. Suo padre, Giovanni Santi (da cui l'appellativo Sanzio), apprezzato pittore e letterato della corte dei Montefeltro, lo avvia da subito all'attività pittorica, consentendogli...
Scacco all’Arte / Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, in provincia di Arezzo, nel 1475. La sua formazione artistica avviene a Firenze, dove inizia a lavorare presso la rinomata bottega di Domenico Ghirlandaio. Tuttavia, la maggiore propensione alla scultura lo induce a...
Scacco all’arte / Leonardo da Vinci (1452 – 1519)
La straordinaria personalità poliedrica di Leonardo da Vinci è ben radicata nel pensiero della collettività per l'originale ingegnosità e lo spiccato acume intellettuale che lo contraddistinguono. Eppure, l'artista si definisce "uomo senza...
Scacco all’Arte / Bramante (1444-1514)
Uno dei grandi maestri del Rinascimento maturo è Donato Bramante, artista colto e aggiornato. Nasce nel 1444 a Formignano, nel ducato di Urbino. Con ogni probabilità la sua formazione avviene nel vivace ambiente culturale della corte di...
Scacco all’Arte / Il Rinascimento maturo
Nel XVI secolo l’Italia vive un momento storico segnato da grandi turbamenti politici, sociali e religiosi. Mentre altri stati europei consolidano il proprio prestigio, forti di un’unità governativa territoriale, il nostro paese resta frammentato in più entità...
Scacco all’Arte / Sandro Botticelli
Tra i principali protagonisti della cultura figurativa fiorentina del secondo Quattrocento emerge Alessandro di Mariano Filipepi, soprannominato Botticelli da un nomignolo attribuito già a uno dei suoi fratelli per la mole robusta. Sandro nasce a Firenze nel 1445,...
Scacco all’Arte / Antonello da Messina
Antonello da Messina (1430 ca. - 1479) è l'innovatore del panorama artistico quattrocentesco dell'Italia meridionale. Nato a Messina, dove avviene la sua prima formazione, intorno al 1450 si sposta a Napoli, città a quel tempo cosmopolita e segnata da una feconda...
Scacco all’Arte / Giovanni Bellini
Giovanni Bellini (1431/36 ca. - 1516) nasce a Venezia. Qui svolge la sua lunga carriera artistica, dopo essersi formato nell'ambito della bottega paterna, una delle più rinomate nella città. Nel 1453 sua sorella Nicolosia sposa il pittore Andrea Mantegna dal quale...
Libri / Elsa Morante – “La Storia”
Ho acquistato "La Storia” di Elsa Morante un bel po' di anni fa. Il volume appartiene alla collana di classici del Novecento in uscita settimanale con il quotidiano La Repubblica: cinquanta volumi dei più svariati protagonisti letterari del XX secolo, con le...
Scacco all’Arte / Andrea Mantegna
Ad Andrea Mantegna (1430 ca. - 1506) spetta il ruolo di divulgatore del linguaggio rinascimentale nelle regioni settentrionali d'Italia. Nato a Isola di Cartùro, compie la sua formazione artistica nella vicina Padova, presso la rinomata bottega di Francesco...