napul'è

Trame quotidiane / I rumori della notte

Trame quotidiane / I rumori della notte

Quando si dorme, in piena notte, ogni rumore è amplificato. Può essere il tonfo di un oggetto in bilico che cade, il cordoncino della zanzariera che urta il vetro della finestra, il vicino di casa che chiude una porta. Si sa: suoni a cui di giorno non badi, di notte...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Sandro Botticelli

Scacco all’Arte / Sandro Botticelli

Tra i principali protagonisti della cultura figurativa fiorentina del secondo Quattrocento emerge  Alessandro di Mariano Filipepi, soprannominato Botticelli da un nomignolo attribuito già a uno dei suoi fratelli per la mole robusta. Sandro nasce a Firenze nel 1445,...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Antonello da Messina

Scacco all’Arte / Antonello da Messina

Antonello da Messina (1430 ca. - 1479) è l'innovatore del panorama artistico quattrocentesco dell'Italia meridionale. Nato a Messina, dove avviene la sua prima formazione, intorno al 1450 si sposta a Napoli, città a quel tempo cosmopolita e segnata da una feconda...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Giovanni Bellini

Scacco all’Arte / Giovanni Bellini

Giovanni Bellini (1431/36 ca. - 1516) nasce a Venezia. Qui svolge la sua lunga carriera artistica, dopo essersi formato nell'ambito della bottega paterna, una delle più rinomate nella città. Nel 1453 sua sorella Nicolosia sposa il pittore Andrea Mantegna dal quale...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Andrea Mantegna

Scacco all’Arte / Andrea Mantegna

Ad Andrea Mantegna (1430 ca. - 1506) spetta il ruolo di divulgatore del linguaggio rinascimentale nelle regioni settentrionali d'Italia. Nato a Isola di Cartùro, compie la sua formazione artistica nella vicina Padova, presso la rinomata bottega di Francesco...

leggi tutto

restiamo in contatto

13 + 2 =